Dopo la ricetta dei Pisarei, ecco il loro impiego più classico, insieme ai fagioli, con i quali formano un vero e proprio piatto unico, perfetto per la stagione fredda. L'ideale sono i borlotti, ma io non li avevo, quindi l'ho preparata con i cannellini. Molte ricette, alcune con burro, altre con lardo o entrambi, questa versione arbitraria, ma light, prevede solo del buon olio e.v.o. E ancora alcuni li preparano più asciutti, altri in umido: devo dire che mi schiero con i secondi.
Per 4 persone (bello abbondante, ma è un piatto unico) servono:
- pisarei ottenuti con la dose di questa ricetta
- 200 gr di fagioli secchi borlotti (o come li avete)
- 250 gr di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- poco prezzemolo tritato
- olio evo e sale
Dopo aver tenuto in ammollo i fagioli secchi, si cuociono come d'abitudine. Generalmente io li tengo 6 ore, passandoli poi nella pentola a pressione per 30-35 minuti dal fischio. Ma molto dipende dalla qualità dei legumi, quindi, purtroppo, i tempi in questo caso sono molto indicativi.
Una volta che sono cotti e scolati, si passano in padella dove la cipolla affettata si sia rosolata in poco olio evo, prima di aggiungere la passata. Si lascia andare per un minuto, si aggiunge il sale, volendo anche un po' di pepe e nel frattempo si cuociono i pisarei in acqua bollente e salata, scolandoli dopo un minuto e tenendo da parte poca acqua di cottura. Si passa ora anche la pasta in padella, si procede la cottura per qualche minuto e, a seconda che vi piacciano più o meno asciutti si allunga il sugo con un po' d'acqua della pasta.
Vanno serviti belli caldi, spolverizzati con un po' di prezzemolo che aggiunge la giusta freschezza al piatto e volendo con del grana grattugiato. Buon appetito!
P.s. La tradizione esige la cottura lenta dei fagioli, ma così si fa prima, risparmiando sul tempo e sulla bolletta!
Sicuramente con i borlotti l'effetto cromatico è migliore.
Meravigliosa... e in casa ho tutto (tranne il tempo...sigh...), vediamo se per il pranzo di domani ce la faccio, sono giorni duri in cui mio figlio è stracarico di verifiche a scuola e gli devo stare addosso, così per cucinare di tempo non ne avanza mai...
RispondiEliminaUn bacio, Tatiana
Buono studio allora!!! ;)
EliminaAnch'io uso spessissimo la pentola a pressione...hai perfettamente ragione, si risparmia sul tempo e sulla bolletta:)
RispondiEliminaMi piace moltissimo questo piatto!!!! Un bacione!
Grazie Simo, sei sempre carinissima!
EliminaCiao ! Mi piace molto questa ricetta ; mi associo all'uso della pentola a pressione , bell'invenzione !
RispondiEliminaUn abbraccio
Anch'io adoro questo piatto, mi piace tantissimo. Ogni tanto lo faccio, perché mi sa proprio di tradizione, di sapori autentici e semplici. E poi c'è un bel risparmio, che non guasta mai! Ciao Cris, buona serata!
Eliminayeezy
RispondiEliminayeezy
pandora jewelry
yeezy shoes
adidsas yeezy
supreme clothing
hermes
bape outlet
retro jordans
curry 7
bape hoodies
RispondiEliminajordan retro
palm angels hoodie
kd 14
jordan shoes