Squi-si-ti!! Antichi, di assoluto recupero, facili da fare, belli sostanziosi e di grande soddisfazione! Venivano fatti per recuperare il pane secco, un un po' ovunque nella nostra penisola, e, anche se è difficile localizzarne l'origine precisa, ricordano molto da vicino i più "ricchi" Canederli trentini, a riprova del fatto che appartengono a buon diritto alla tradizione.
L'unico accorgimento importante è non utilizzare troppa farina nell'impasto, utilizzandone piuttosto ben di più sul piano di lavoro, altrimenti risulteranno troppo duri e meno gradevoli. Anche perché pian piano che raffreddano tendono ad aquisire compattezza, ma non preoccupatevi, sono sempre buonissimi!
Ancora una cosetta veloce: si utilizza un uovo ogni 750-800 grammi di pane, che è una quantità molto grande, perciò per ovviare al problema io ne ho sbattuto uno in una ciotola, prelevandone 2 cucchiai. Ma sono certa che ognuno saprà valutare secondo la propria esperienza, anche perché pani diversi assorbono quantità d'acqua differenti e quindi anche la dose di farina varierà di conseguenza. Bando alle ciance!
Per 4 persone servono:
- 240 gr di pane secco
- 270-280 gr di farina più parecchia per il piano di lavoro
- 2 cucchiai di uovo sbattuto
Una volta ottenuto un composto piuttosto morbido, si infarina bene il tavolo, si tendono tanti cordoncini alti un dito, si tagliano dei pezzetti di circa 1-2 centimetri e si formano tanti gnocchi.
Si passa poi ciascuno gnocco sulla parte interna di una forchetta, o di una grattugia, creando i caratteristici solchi, che tratterranno meglio il sugo. Man mano che si procede si mettono quelli già pronti a riposare su un canovaccio ben spolverizzato (tanto per cambiare) di farina.
Cuociono in acqua bollente, salata per un paio di minuti, vanno mescolati all'inizio sennò si attaccano, e si condiscono a piacere: pomodoro, ragù, pesto.... Voilà!
Troppo carina vero?
Ciao Maddalena! Gli gnocchi di pane erano un classico della mia mamma, io non ci sono mai riuscita a farli uguali.. proverò con il tuo metodo, grazie!
RispondiEliminaCarmen
Che bello! Chissà come erano buoni i suoi. Di questi non mi lamento, ma sono certa che con l'esperienza si acquisisca qualche trucchetto, a me per ora sconosciuto. Comunque sono proprio soddisfatta, minima spesa e massima resa! Grazie a te per passarmi sempre a trovare! Buona settimana Carmen!
EliminaMa dai, una genialata...saranno buonissimi, prendo nota, ciao!
RispondiEliminaConfermo fatti e spazzolati e poi il fatto che non costino quasi niente me li ha fatti piacere ancora prima di prepararli!! Buon inizio di settimana, a presto!
EliminaGnocchi di pane secco, formaggio di mandorle ...ma quante ne sai ,Maddalena !? Sei una fonte inesauribile di idee geniali !Una alla volta le provo tutte , lo sai , vero ?!
RispondiEliminaA presto , Felice
Ma Felice, io mi sono limitata a raccogliere gran parte del materiale. Qualcosa la invento pure io, ma magari avere queste idee geniali! Questi sono piatti antichi, e la genialità sta davvero lì... A presto!!!
Eliminasono proprio una pessima cuoca! nemmeno sapevo esistessero questi gnocchi, mamma mia...come sto....
RispondiEliminaciao, Maddalena, buona settimana
Ma figurati se sei una pessima cuoca! Pensa che mia mamma è una cultrice degli gnocchi, sono il suo piatto preferito, e non conosceva questa facile ricettina! Ciao Anna, buona settimana, e un abbraccio, ovviamente!!
EliminaOttima idea, da provare sicuramente!
RispondiEliminaGrazie Valentina! Mi fa un sacco piacere che ti ispirino! Noi li abbiamo graditi moltissimo e conto di rifarli al più presto, anche perchè con tutto quello che si risparmia... ;) Buona serata!!
EliminaUn ottimo e buon metodo per non sprecare il pane avanzato... proprio da provare.
RispondiEliminaGrazie che carina, apprezzo moltissimo quando una ricettina piace.. Sto sorridendo ;))) A presto!!
EliminaMa daaaiiii????? Ho una quintalata di pane secco che mi guarda torvo dal saccone appeso al muro...che genialata questa!!!! Me la copio immediatamente! (Anche perchè questo mese va proprio male..... e questa ricetta cade a puntino).
RispondiEliminaPenso che cada a puntino per motissime famiglie, anche la nostra. Però mai perdere il buon umore e questi aiutano!! Che soddisfazione!!
EliminaBuongiorno Maddalena ...L'idea geniale è anche quella di saper raccogliere , provare , condividere e tramandare ...
RispondiEliminaScusa ma oggi sono di corsa ...BUON S.VALENTINO A TUTTI anche se ogni giorno insieme è da festeggiare ...Felice
Ciao Felice! Grazie come sempre, grazie come sempre, grazie come sempre... ;)))
EliminaBellissima ricetta non nsapevo si facesse. Tra l'altro ho un sacco di pane che mi avanza e non non lo volevo utilizzare per impanare l'impossibile. Ma il pane va grattuggiato prima di ammollarlo e impastarlo con la farina?
RispondiEliminaUna volta fatti si possono conservare in congelatore? grazie
Ciao! allora: no il pane va ammollato nell'acqua e strizzato, non grattugiato, così si impasterà bene, servirà meno farina, e gli gnocchi verranno non troppo duri. E sì si possono congelare! Anzi, meno male che me l'hai chesto, così lo scrivo almeno qui. Ciao, buona serata!! ;)
EliminaFrankie, non so se leggerai questo commento, ma grazie perché mi hai fatto tornare alla mente i pisarei (che invece vogliono il pangrattato) e oggi li ho postati! ;))
EliminaGrazie mille a te invece! Questa settimana li provo poi ti dirò come mi saranno venuti. Ora vado a leggere dei pisare!
EliminaBuonissimi e davvero economici! Grazie Maddalena di aver partecipato al party!! A presto!
RispondiEliminaPamela
Grazie a te Pamela, ne approfitto per ringraziarti ancora una volta per questa bellissima opportunità. ho gia scuriosato tra le altre ricette pubblicate: tutte bellissime! Complimenti per il tuo blog, è una fonte inesauribile di consigli stupendi! ;)
Eliminajordan outlet
RispondiEliminajordan outlet
kd 13
hermes handbags outlet
birkin bag outlet
jordan outlet
hermes birkin bag
off white shoes outlet
off white hoodie
kyrie 5 spongebob